Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
I benefici dello yoga post partoYoga post parto: quando iniziareYoga post parto: i migliori eserciziDopo il parto cesareo: tempi e consigliUn nuovo corpo, una nuova vita, nuovi ritmi: il parto è un evento che stravolge drasticamente la vita di una donna. Per non perdere l’equilibrio – o ritrovarlo – può essere d’aiuto lo yoga post parto, una pratica yoga a bassa intensità, modificata per adattarla alle necessità (e ai limiti) del corpo di chi ha appena partorito.
Questo tipo di yoga è progettato per aiutare il corpo e la mente a recuperare e offre i maggiori benefici durante la fase neonatale, non solo perché aiuta a migliorare l’umore i livelli di energia, ma perché può essere un modo per riconnettersi con se stesse e tornare lentamente in contatto con il proprio corpo.
Ci sono anche dei corsi che permettono di praticare yoga assieme al bambino, che può essere un buon modo non solo per rafforzare il vostro legame ma anche per socializzare con altre neo-mamme, creando una comunità su cui fare affidamento e abbandonare un po’ dell’ansia che deriva dallo scoprirsi genitore.
In generale, lo yoga può aiutare a bilanciare le energie, abbassare la pressione sanguigna e ridurre lo stress e l’ansia. Lo yoga post parto non fa eccezione e può dare tantissimi benefici in una fase della vita che è entusiasmante ma anche molto sfidante, sia a livello psicoemotivo che fisico:
Non solo: alcuni studi hanno dimostrato che fare yoga nei mesi dopo il parto riduce il rischio di depressione post-partum. Attenzione, però: la depressione post-partum richiede cure specializzate ed è fondamentale ottenere l’aiuto di professionisti, se necessario. Lo yoga può certamente aiutare ad alleviare lo stress generale, la depressione e l’ansia, oltre a supportare la transizione mentale ed emotiva verso la maternità, ma non può sostituire un supporto professionale.
Dopo il parto, la parola chiave è lentezza: non abbiate fretta di tornare sul tappetino, ma seguite i tempi e nuovi ritmi del vostro corpo.
Se volete iniziare a praticare yoga post parto, dovrete prima attendere la visita di controllo con il ginecologo, che si effettua solitamente 40 giorni dopo il parto, durante la quale lo specialista verificherà che il recupero stia procedendo regolarmente e vi darà il via libera per tornare a fare attività fisica.
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il tono muscolare e l'elasticità dei tessuti permette di esercit...
Anche una volta ricevuto il nulla osta, però, procedete con calma: prendetevi il vostro tempo e fate attenzione. Andare troppo veloce o fare esercizi troppo intensi, infatti, può essere dannoso.
Anche se il desiderio di allenarti al livello del pre-gravidanza o di tornare ad avere il fisico di un tempo è forte, il corpo non è pronto per quell’intensità. L’importante è ascoltare il proprio corpo e, oltre che quando iniziare, sapere quando fermarsi.
Oltre al livello di intensità, più basso di quello delle pratiche più diffuse, è importante valutare anche quali asana – o posizioni – inserire nel proprio flow di yoga post parto. Alcuni esercizi, infatti, sono più adatti di altri al recupero post partum, mentre altri potrebbero essere troppo intensi.
È un esercizio rilassante e meditativo che aiuta a portare il flusso sanguigno nella direzione opposta, perfetta da fare prima di savasana, il rilassamento. Il segreto è chiudere gli occhi e concentrarsi sull’inspirazione e l’espirazione.
Questa asana delicata si concentra sull‘alleviare il dolore alla testa, al collo e al torace e aprire il pavimento pelvico, i fianchi e la parte bassa della schiena. L’aggiunta di esercizi di Kegel è un ottimo modo per iniziare a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che si indebolisce durante il parto.
Questa asana tonifica e stimola l’addome, il bacino, il busto e la schiena: se eseguita correttamente, dona equilibrio fisico, psichico e aiuta a assumere la posizione corretta della colonna vertebrale, per evitare l’insorgere del mal di schiena.
La posizione del ponte è ottima per alleviare il disagio della colonna vertebrale toracica, rinforza le gambe allungando i flessori dell’anca e apre le spalle e il torace. Queste sono tutte aree che possono contrarsi dopo il parto e mentre si trascorrono molte ore sedute o sdraiate con il nuovo piccolo.
Una asana perfetta per allungare i fianchi, così come il collo e le spalle. Esercitare questa posizione su entrambi i lati può aiutare a combattere l’incurvatura delle spalle che può verificarsi sia a seguito dell’allattamento che del dover tenere in braccio il bambino per lunghi periodi di tempo.
Al giorno d'oggi la pratica yoga è sempre più diffusa: anche i bambini possono cominciare. Ecco benefici, posizioni e controindicazioni.
Nel caso del parto cesareo i tempi di recupero sono più lenti ed è quindi consigliato aspettare più a lungo per iniziare a praticare yoga post parto. Secondo gli esperti di Yoga in Fascia, un’accademia che si occupa di formare insegnanti di corsi di yoga destinati alle neomamme e ai loro bambini,
Il parto cesareo rende la parte dell’addome molto delicata per 6-12 mesi e questo può far sentire la donna de-sensibilizzata o iper-sensibile in quella porzione di corpo. Nel caso di un cesareo sereno la madre può intraprendere un percorso di yoga mirato dopo 8-12 mesi dal parto, nel caso di un trauma più profondo è meglio aspettare un anno pieno. Per la pratica completa e intensa dello yoga l’attesa di un anno è comunque sempre consigliata.
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungo...
Le emorroidi sono una comune conseguenze del parto vaginale; conosciamone le cause, i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci per alleviare il ...
Dopo il parto può accadere di perdere il tono dei muscoli della vagina. Scopriamo come gestire e trattare la cosiddetta lassità vaginale post par...
Pancera post parto, sì o no? Alcuni la sconsigliano, altri la trovano utile. Ecco le cose importanti da sapere prima di decidere se metterla o no.
Lo stress provocato dal travaglio e dal parto può causare episodi di incontinenza, una condizione che tende a risolversi spontaneamente ma che nec...
Dopo il parto ogni donna va incontro a un insieme di cambiamenti, alcuni dei quali inattesi e imprevedibili, che è importante conoscere per saperl...
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase...
L'ostetrica è quella figura che dà supporto alla mamma nella gestione del neonato e non solo. Ecco le domande da poter fare prima di tornare a ca...
Dopo il parto è normale notare una diffusa caduta dei capelli. Ma quando è il caso si preoccuparsi e quando, invece, è un fenomeno del tutto nat...
Dopo il parto, per alleviare problemi di circolazione e prevenire i trombi, è importante indossare le calze post-parto a compressione graduata.
Si parla tanto di piano per il parto, ma è importante strutturarne anche uno per il post parto, periodo sfidante per i genitori. Ecco perché un p...
Quello del post parto è un periodo che (s)travolge: non capita solo alle persone comuni, ma anche alle celebrities che sempre di più si stanno ap...
Abbiamo chiesto alla nostra community quali sono state le cose che li hanno fatti stare davvero meglio nel post parto. Parole chiave? Discrezione e...
Con i revival anni Ottanta e Novanta, Silvia Rossi insieme alle sue compagne di avventura Ilaria e Stefania ci catapulta in un passato di nostalgia...
Sono molti gli interrogativi che ruotano attorno alla ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto: il Dott. Luca Zurzolo ha risposto a tutte le dom...
I consigli per la dieta da seguire dopo il parto, per le neomamme che allattano al seno oppure no: la guida della nutrizionista Simona Santini.
Ogni donna, dopo la nascita di un figlio, sperimenta i cosiddetti dolori post parto che interessano sopratutto le strutture muscolari, ossee e arti...
Sempre più apprezzata dalle mamme in attesa, è una coccola che fa bene a mente e corpo. Basta una candela profumata per calarsi in un’atmosfera...
La Golden Hour è l'ora subito dopo il parto, in cui mamma e bimbo sono lasciati insieme pelle a pelle. Un momento magico per molte donne, ma non p...
© Riproduzione riservata 1997 - 2022 Editore Media Prime S.R.L., P.IVA 03399440985 Sede legale Brescia Via Solferino 20C, Iscrizione al ROC n. 33272, Direttore responsabile Ilaria Maria Dondi
Le informazioni contenute su questo sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio è opportuno consultare lo specialista di riferimento Leggi il disclaimer completo